Spiralis Mirabilis - La rivista italiana dedicata al Taiji Quan, al Qi Gong e alle arti marziali cinesi
Spiralis Mirabilis - La rivista italiana dedicata al Taiji Quan, al Qi Gong e alle arti marziali cinesi

Spiralis Mirabilis

La rivista, 100% gratuita, dedicata al Taiji Quan e al Qi Gong e alle arti marziali cinesi

L'intervista perduta di Bruce Lee

Spiralis Mirabilis - La rivista italiana dedicata al Taiji Quan, al Qi Gong e alle arti marziali cinesi

Pagina pubblicata in data 31 maggio 2024
Aggiornata il 1 giugno 2024

In evidenza

Spiralis Mirabilis - La rivista italiana dedicata al Taiji Quan, al Qi Gong e alle arti marziali cinesi

6 MAESTRI, 6 GIORNI, 30 ORE, IN UN UNICO PERCORSO DI STUDIO ISCRIVITI

Spiralis Mirabilis - La rivista italiana dedicata al Taiji Quan, al Qi Gong e alle arti marziali cinesi

Scarica il nuovo numero di Spiralis Mirabilis, la rivista 100% gratuita dedicata al Taiji Quan ed al Qi Gong clicca qui

Spiralis Mirabilis - La rivista italiana dedicata al Taiji Quan, al Qi Gong e alle arti marziali cinesi

Acquista il nostro libro dedicato alla sequenza di esercizi conosciuta come Metodo DaoYin di Mawangdui

È il 9 dicembre del 1971. Le prime pagine dei quotidiani italiani riportavano tutte la notizia del momento: il via alle votazioni per scegliere il nuovo Presidente della Repubblica. Giuseppe Saragat (Presidente della Repubblica in carica), Amintore Fanfani e Francesco De Martino si contendono il Quirinale. Sarà poi eletto, il 29 dicembre, Giovanni Leone.

Quel giorno, però, dall’altra parte del mondo, a Hong Kong, veniva registrata un’intervista destinata a passare alla storia come l’intervista "perduta" di Bruce Lee.

Il ciak del video dell’intervista riportava i seguenti dati: The Pierre Berton Show (The Mandarin Superstar) Bruce Lee, 9 dicembre 1979.

Un talk realizzato dalla CHCH TV. Una stazione televisiva indipendente di Hamilton, in Ontario (Canada).

李振藩 lǐ zhènfān, questo il vero nome di Bruce Lee, noto al pubblico cinese con il nome di piccolo drago, 李小龍 lǐ xiǎolóng (mandarino) o léi síulùng (cantonese), si sarebbe prematuramente spento un anno e mezzo più tardi, il 20 luglio del 1973, all’età di 32 anni.

Quella che segue è la trascrizione in lingua italiana dell’intervista (che si è tenuta in lingua inglese). Il video della rivista è presente all'inizio di questa pagina).

Con le lettere PB si indicano le domande poste dal conduttore Pierre Berton a Bruce Lee, le cui risposte sono indicate con le lettere BL. Con le lettere VFC è indicata la voce fuori campo che introduce l’intervista.

L'intervista perduta

PB: Bruce Lee si trova di fronte a un vero e proprio dilemma: è sull’orlo della celebrità negli Stati Uniti, con una serie televisiva all’orizzonte, ma ha appena raggiunto un’enorme celebrità come attore cinematografico qui a Hong Kong, quindi cosa sceglie? L’Oriente o l’Occidente?

VFC: Questo è il Pierre Berton Show il programma che vi arriva dalle principali capitali del mondo, questa edizione vi arriva da Hong Kong e l’ospite di Pierre è l’uomo che ha insegnato karate judo e boxe cinese a James Garner, Steve McQueen, Lee Marvin e James Coburn. La nuova superstar cinese, conosciuta in Occidente per le sue apparizioni in "Batman", in "The Green Hornet", "Ironside" e "Longstreet", si chiama Bruce Lee e non parla nemmeno il mandarino, ecco Pierre.

PB: Come si fa a recitare nei film in mandarino se non si parla mandarino, come si fa?

BL:: Beh, prima di tutto parlo solo cantonese; quindi, c’è una differenza di pronuncia e cose del genere.

PB: Quindi si usa la voce di qualcun altro, giusto?

BL: Sicuramente, sicuramente.

PB: Basta parlare... Non ti suona strano quando vai al cinema, specialmente a Hong Kong, nella tua città, e ti ascolti con la voce di qualcun altro?

BL:: Beh, non proprio. Vede, la maggior parte dei film in mandarino girati qui sono comunque doppiati.

PB: Comunque doppiati...

BL: Comunque... voglio dire che... non tengono conto delle riprese senza audio, quindi non fa differenza.

PB: Le tue labbra non riescono mai a pronunciare le parole giuste. È qui che sta la difficoltà, perché i cantonesi hanno un modo diverso di dire le cose rispetto ai mandarini; quindi, devo trovare qualcosa di simile che possa mantenere una sorta di sensazione, qualcosa che corrisponda al mandarino... Come il suono.

BL:: Complicato.

PB: Mi sembra di capire che nei film i dialoghi sono piuttosto stentati.

BL:: Sono d’accordo con lei, per me un film è movimento.

PB: Vuole dire...

BL:: Voglio dire che bisogna ridurre i dialoghi al minimo.

PB: Ha visto molti film in mandarino prima di iniziare a girare il primo? Cosa hai pensato quando li ha visti?

BL: Dal punto di vista della qualità, devo ammettere che non è ancora all’altezza dello standard, ma sta crescendo e sta diventando sempre più alto e sta andando verso quello standard che definirei di qualità.

PB: Dicono che il segreto del suo successo sia stato il film “The Big Boss” (“Il furore della Cina colpisce ancora”), che l’ha portata alla celebrità in Asia, con il quale ha fatto i suoi combattimenti. Come esperto delle varie arti marziali cinesi, cosa pensa dei combattimenti che ha visto nei film che ha studiato prima di diventare una star?

BL: Beh, voglio dire che all’inizio non avevo alcuna intenzione di pensare che quello che stavo praticando e che sto praticando ancora adesso avrebbe portato a questo... all’inizio... ma le arti marziali hanno un significato molto profondo per quanto riguarda la mia vita, perché come attore, come artista marziale e come essere umano, tutto questo l’ho imparato dalle arti marziali.

PB: Forse per il nostro pubblico che non sa cosa significa, potrebbe spiegare esattamente cosa intende per arte marziale?

BL: Esatto. L’arte marziale comprende tutte le arti combattive come il karate o il judo, il kung fu cinese o pugilato cinese, in qualsiasi modo la si chiami, tutte quelle che tu vedi come l’aikido, potrei continuare a lungo, ma è una forma competitiva di lotta. Cioè è vero che alcuni di essi sono diventati sport, ma altri non lo sono ancora. Per esempio, si usano calci all’inguine, dita negli occhi e cose del genere.

PB: Non c’è da stupirsi che tu abbia avuto successo. I film cinesi sono comunque pieni di questo tipo di azione, avevano bisogno di uno come te.

BL: Un uomo di violenza [lo dice ridendo].

PB: Quindi, non hai dovuto usare una controfigura quando sei entrato nel mondo del cinema. Qui hai fatto tutto da solo, puoi rompere 5 o 6 pezzi di legno con la mano o con il piede?

BL: Probabilmente mi romperei la mano e il piede.

PB: Ma raccontami un po’, hai creato una scuola a Hollywood per persone come James Garner, Steve McQueen e altri, vero?

BL: Sì.

PB: Perché dovrebbero voler imparare le arti marziali cinesi per un ruolo in un film?

BL: Non proprio, voglio dire che la maggior parte di loro mi vede, almeno, nel modo in cui quando... Voglio dire, quando insegno, ogni tipo di conoscenza, in ultima analisi, significa conoscenza del sé; quindi, vengono a chiedermi di insegnare loro non tanto a difendersi o a fare fuori qualcuno, quanto piuttosto a imparare a esprimere sé stessi attraverso un movimento, sia esso di rabbia, di determinazione o di altro tipo, quindi, in altre parole, quello che sto dicendo è che mi stanno pagando per mostrargli “sotto forma di combattimento” l’arte di esprimere il corpo umano.

PB: Questo è il senso della recitazione, non è vero? Anche per un attore sarebbe utile avere...

BL: È che potrei sembrare troppo filosofico, ma è una recitazione o una non recitazione se...

PB: Mi sono perso.

BL: Sì, quindi, quello che sto dicendo è una combinazione di entrambi. Voglio dire che qui c’è l’istinto naturale e qui c’è il controllo [usa un gesto compiuto con le due mani per sottolineare il concetto mentre parla]. Combinate le due cose in armonia, se ne avete una all’estremo sarete molto poco scientifici, se ne avete un’altra all’estremo diventerete all’improvviso un uomo meccanico e non più un essere umano, quindi, è una combinazione riuscita di entrambe le cose, quindi, non è solo… voglio dire… non è pura naturalezza o innaturalità, l’ideale è una naturalezza innaturale o una naturale innaturalità.

PB: yīn yáng.

BL: Esatto, è così.

PB: Uno dei suoi studenti, James Coburn, ha recitato in un film intitolato "Our Man Flint" (1966) in cui ha usato il karate, è questo che ha imparato da lei?

BL: Ha imparato dopo.

PB: Lui è venuto da te dopo aver recitato nel film "Our Man Flint".

BL: Si, in realtà io non insegno il karate… perché io non credo più negli stili, cioè, non credo che esista una cosa come il modo di combattere cinese o quello giapponese o qualsiasi altro modo di combattere, perché a meno che l’essere umano non abbia tre braccia e quattro gambe... avremo una forma di combattimento diversa [sorride]... ma fondamentalmente abbiamo solo due mani e due piedi… quindi lo stile tende non solo a separare l’uomo... perché hanno le loro dottrine e poi la dottrina è diventata la verità evangelica che non si può cambiare, ma se non si hanno stili, se si dice semplicemente "eccomi qui", come essere umano, come posso esprimere il mio io in modo totale e completo? In questo modo non creerai uno stile, perché lo stile è una cristallizzazione, sai, in questo modo è un processo di crescita continua.

PB: Parlando di pugilato cinese, che differenze ci sono rispetto al nostro pugilato?

BL: Beh, primo usiamo i piedi, poi il gomito e...

PB: Si usano i pollici...

BL: Tu lo dici, amico [ride].

PB: Usate tutto.

BL: Guarda... perché è l’espressione del corpo umano, cioè di tutto, non solo di una mano... e quando si parla di combattimento, beh, voglio dire, se si tratta di uno sport, si parla di qualcos’altro, ci sono regolamenti, regole, ma quando si parla di combattimento così com’è, senza regole...

PB: Non è un vero combattimento.

BL: Beh, allora amico, è meglio che alleni ogni parte del tuo corpo e che, quando tiri un pugno ti pieghi un po’ sperando di non colpire nessun angolo della telecamera, cioè, devi metterci tutta l’anca e scattare e mettere tutta la tua energia lì dentro e farne un’arma.

PB: Non voglio trovarmi avvinghiato con te nell’oscurità, ora, mi sei venuto incontro piuttosto velocemente. Qual è la differenza tra il pugilato cinese e quello che vediamo fare ogni mattina alle 8:00 ai giovani nei parchi, chiamata shadow boxing?

BL: In realtà questa fa parte del pugilato cinese, ci sono molte scuole.

PB: Qui sembra che tutti facciano sempre così.

BL: Beh, questo è un bene, voglio dire, sono molto contento di vederlo perché almeno qualcuno si prende cura del proprio corpo, voglio dire, è un buon segno... Beh, è una specie di forma lenta di esercizi che si chiama 太極拳 tàijí quán, sto parlando in mandarino ora [sottolinea la parola "ora" ridendo, in realtà pronuncia il nome della disciplina come lo pronuncerebbe una persona che parla inglese], in cantonese Tai Ki Keun, ok, ed è più che un esercizio per gli anziani, non tanto per i...

PB: Dammi una dimostrazione, fammi vedere se riesci a farlo un po’, cioè...

BL: È molto lento...

PB: Oh, lo è.

BL: ...e lo spingi fuori, ma per tutto il tempo mantieni la continuità piegando e allungando tutto, sai, supponi... insomma, lo tieni in movimento...

PB: È come una danzatrice del ventre.

BL: Sì, è così, cioè per loro le idee che scorrono nell’acqua non diventano mai stantie, quindi, devi continuare a scorrere.

PB: Fra tutti gli studenti famosi, James Garner, Steve McQueen, Lee Marvin, James Coburn, Roman Polanski, qual è stato il migliore che si è adattato meglio a questa forma orientale di esercizio e difesa?

BL: Beh, dipende, ok? Come lottatore Steve, Steve McQueen, è bravo in quel campo, perché quel figlio di buona donna ha la tempra giusta.

PB: Lo vedo sullo schermo.

BL: Voglio dire, diceva: “Va bene, piccola, eccomi qui” e lo faceva... James Coburn è un uomo che ama la pace.

PB: L’ho conosciuto.

BL: Giusto, voglio dire che l’hai incontrato, voglio dire, che è davvero, davvero simpatico, voglio dire, è super-morbido e tutto il resto, sai, voglio dire che ora apprezza la parte filosofica, quindi, la sua comprensione è più profonda di quella di Steve, quindi, è davvero difficile dire… capisci cosa sto dicendo?

PB: Si, capisco.

BL: Voglio dire che è diverso, quindi, dipende da cosa ci vedi dentro.

PB: È interessante che nel nostro mondo non lo facciamo, e non lo facciamo dai tempi dei Greci che combinavano la filosofia e l’arte con lo sport, ma è chiaro che gli atteggiamenti orientali di questi tre aspetti sono le stesse cose.

BL: Ascolta, vedi, per me, ok, per me, in definitiva, l’arte marziale significa esprimere onestamente sé stessi... ora è molto difficile da fare, cioè è facile per me mettere su uno spettacolo ed essere presuntuoso ed essere inondato da un sentimento di presunzione e poi sentirmi abbastanza figo e tutto il resto, oppure posso fare ogni tipo di cosa falsa, capisci cosa intendo, accecato da questo, posso mostrarti qualche movimento davvero stravagante, ma esprimere se stessi onestamente, non mentire a se stessi ed esprimere se stessi onestamente, questo, amico mio, è molto difficile da fare e devi allenarti, devi mantenere i tuoi riflessi in modo che, quando vuoi, quando vuoi muoverti, ti muovi e quando ti muovi sei determinato a muoverti senza perdere un centimetro, niente di meno, se voglio dare un pugno lo faccio e lo faccio, capisci, quindi, voglio dire, questo è il tipo di cosa che devi allenare per diventare un tutt’uno con il tuo pensiero.

PB: Questo è un atteggiamento molto poco occidentale... voglio chiederti della tua carriera cinematografica e televisiva... [si rivolge al pubblico] ma prima facciamo una pausa e tornerò con Bruce Lee.

Pausa pubblicitaria

PB: Sto parlando con Bruce Lee, soprattutto delle arti marziali cinesi, che comprendono cose come il pugilato cinese, il karate e il judo, che è quello che insegnava quando era a Hollywood, dopo aver lasciato l’Università di Washington, ha studiato, tra le altre cose, filosofia, se ci credete, ma forse capite perché le due cose vanno insieme grazie alla prima metà di questo programma e potete capire come ha fatto a entrare nei film, conosce molti attori… mi hanno detto che lei ha ottenuto il lavoro in “The Green Hornet” dove interpretava Kato, l’autista, principalmente perché era l’unico ragazzo di aspetto cinese che riusciva a pronunciare il nome del protagonista Britt Reid.

BL: L’ho detto per scherzo, ovviamente, ed è un nome fantastico, cioè ogni volta che lo dicevo ero molto consapevole, voglio dire, è un’altra cosa interessante, diciamo che, se impari a parlare cinese e non è difficile imparare e pronunciare la parola, la cosa difficile è il significato del nome. Qual è il significato che ha portato all’espressione e ai sentimenti dietro quelle parole… come quando sono arrivato negli Stati Uniti e guardo un caucasico e non so se mi sta prendendo in giro o se è davvero arrabbiato perché abbiamo modi diversi di reagire a questo… vedi queste sono le cose difficili che pensi.

PB: È quasi come se ti fossi imbattuto in una razza strana o se il sorriso non avesse il significato che ha per noi, infatti, il sorriso non ha sempre lo stesso significato, vero?

BL: Certo che no.

PB: Ci ho appena pensato, parlami di quando hai recitato in "Longstreet". Devo dire al pubblico che Bruce Lee ha avuto una piccola parte o un ruolo di supporto nella serie “Longstreet” e questo ha avuto un effetto enorme sul pubblico, che cos’era?

BL: Beh, vedi, il titolo di quel particolare episodio di "Longstreet" era "The Way of Intercepting Fist", ora penso che l’ingrediente di successo sia stato il fatto di essere Bruce Lee.

PB: Te stesso.

BL: Me stesso, giusto, e ho fatto quella parte esprimendo solo me stesso, come dico io, onestamente, in quel momento, e per questo ho portato una menzione favorevole sul New York Time, che dice che “il cinese” è stato abbastanza convincente da guadagnarsi una serie televisiva, e così via, e così via.

PB: Riesce a ricordare le battute di Sterling Siliphant [sceneggiatore e produttore cinematografico] e le battute chiave?

BL: È uno dei miei studenti, sai, anche lui lo è.

PB: Sì... hai letto alcuni versi che esprimono la sua filosofia, non so se li ricordi o meno.

BL: Mi ricordo che ho visto che si tratta di questo, ok...

PB: Stai parlando di "Longstreet", interpretato da James Franciscus.

BL: Ho detto di svuotare la mente e di essere informe, senza forma, come l’acqua. Ora, metti l’acqua in una tazza e l’acqua diventa la tazza. Metti l’acqua in una bottiglia e l’acqua diventa la bottiglia. Metti l’acqua in una teiera e l’acqua diventa la teiera. Ora l’acqua può scorrere o può schiantarsi, diventa acqua amico mio.

PB: Capisco l’idea, capisco il potere che c’è dietro, quindi, ora sono successe due cose: la prima è che c’è una buona possibilità di avere una serie televisiva negli Stati Uniti, "The Warrior", in cui si vedono le arti marziali in un’ambientazione western.

BL: Questa era l’idea originale, ora la Paramount, come sai, ha fatto “Longstreet” per la Paramount e la Paramount vuole che io faccia una serie televisiva, mentre la Warner Brother vuole che io faccia un’altra serie, ma entrambe credo che vogliano che io faccia una cosa modernizzata e pensano che l’idea del western sia fuori luogo e che io voglia...

PB: Vuoi fare il western.

BL: Lo farei, perché vedi, come puoi giustificare tutti questi pugni, calci e violenza se non nel periodo del West, cioè, al giorno d’oggi, non vai in giro per strada a prendere a calci o a pugni la gente, perché se lo fai è finita... non mi interessa quanto sei bravo.

PB: Sai, ma questo vale anche per i drammi cinesi, che sono principalmente drammi in costume e qui sono tutti pieni di sangue.

BL: Vuoi dire qui...

PB:

BL: Beh, purtroppo spero che il film in cui mi trovo spieghi perché la violenza è stata fatta, se giusta o sbagliata o altro, ma purtroppo la maggior parte dei film qui è fatta solo per il gusto della violenza, come ad esempio quando si combatte per 30 minuti e si viene accoltellati 50 volte.

PB: Ma sono affascinato... le restituisco il microfono... sono affascinato dal fatto che lei è tornato.

BL: Sono un artista marziale.

PB: Sei tornato a Hong Kong sul procinto di avere successo a Hollywood e all’improvviso, grazie a un solo film, sei diventato una superstar che tutti conoscono, hai dovuto cambiare il tuo numero di telefono e sei stato preso d’assalto per le strade. Sarai una superstar qui, in uno degli Stati o in entrambi?

BL: Beh, lasciami dire questo, prima di tutto la parola superstar mi fa davvero arrabbiare e ti dirò perché, perché la parola star, amico, è un’illusione, è qualcosa che il pubblico chiama, dovresti guardarti come un attore, amico, voglio dire che saresti molto contento se qualcuno dicesse, ehi amico sei un super attore, è molto meglio di una superstar.

PB: Quindi devi ammettere di essere una superstar, se vuoi dirmi la verità.

BL: Lo sono, lo dico sinceramente, ok, sì, ho avuto molto successo, ok, ma credo che la parola star sia... cioè, non mi considero una star. Non lo faccio davvero, credimi, amico, non lo dico perché...

PB: Cosa farai... torniamo alla domanda... resterai Hong Kong e sarà famoso o andrai negli Stati Uniti e sarai famoso o cercherai di mangiare tutta la torta?

BL: Farò entrambe le cose perché, come vedi, ho già deciso che negli Stati Uniti si dovrebbe mostrare qualcosa sugli orientali, cioè sui veri orientali.

PB: Di sicuro Hollywood non l’ha fatto.

BL: Puoi scommetterci, amico.

BL: Voglio dire, c'è sempre quel codino e quel saltare in giro con gli occhi inclinati e tutto il resto, e penso che sia molto fuori luogo.

PB: È vero che il primo lavoro che hai avuto è stato quello di essere scritturato come figlio numero uno di Charlie Chan?

BL: Sì, il figlio numero 1.

PB: Sai...

BL: Volevano farne una specie di James Bond cinese, ora che il vecchio Chan è morto, Charlie è morto e suo figlio era Harry.

PB: Ma non l’hanno fatto.

BL: Arrivò "Batman"... perché poi tutto cominciò ad andare in quel genere di film.

PB: In cui tu sei coinvolto, ma sì...

BL: Tra l’altro ho fatto un lavoro davvero pessimo in quel film, devo dire...

PB: Davvero non ti sei piaciuto, non l’ho visto, ma permettimi di chiederti quali sono i problemi che devi affrontare come eroe cinese in una serie americana, se qualcuno nell’industria ha detto: "Non sappiamo come il pubblico prenderà un non americano".

BL: Beh, è stata sollevata una questione del genere; infatti, se ne sta discutendo ed è per questo che probabilmente "The Warrior" non andrà in onda, perché purtroppo queste cose esistono in questo mondo, in certe parti del Paese, dove pensano che sia un rischio dal punto di vista commerciale e non li biasimo. Voglio dire che allo stesso modo è come a Hong Kong se uno straniero venisse e diventasse una star, se io fossi l’uomo con i soldi probabilmente avrei la mia preoccupazione di sapere se l’accettazione ci sarebbe o meno, ma va bene così perché, se vuoi, se ti esprimi onestamente non importa, perché sei tu.

PB: E l’altra faccia della medaglia: è possibile che tu sia semplicemente abbastanza alla moda e abbastanza americano, che tu sia troppo occidentale per il pubblico internazionale?

BL: Tu pensi, amico, come sono stato criticato per questo, è sicuramente bene che io dica questo... quando farò il film cinese cercherò di fare del mio meglio per non essere così americano come sono stato abituato a fare negli ultimi 12 anni negli Stati Uniti e quando torno negli Stati Uniti sarà il contrario, sai cosa...

PB: Sei troppo esotico...

BL: Sì amico, voglio dire che stanno cercando di farmi fare troppe cose che sono davvero per il gusto di essere esotici... capisci cosa sto cercando di dire?

PB: Certo.

BL: Si, è così... amico, è...

PB: Quando si vive in entrambi i mondi, ci sono sia problemi che vantaggi... e si ha sia il tempo di andare in una pubblicità che di tornare in un attimo con Bruce Lee.

Pausa pubblicitaria

PB: Mi permetta di chiederle se il cambiamento di atteggiamento dell’amministrazione Nixon nei confronti della Cina ha favorito le sue possibilità di recitare in una serie televisiva americana.

BL: Beh, prima di tutto questo è successo prima, ma penso che il pensiero dei cinesi sarà piuttosto interessante per i prossimi anni, cioè non che io sia politicamente incline a pensare a qualcosa.

PB: Lo capisco.

BL: Ma voglio dire che una volta che l’apertura della Cina porterà più comprensione, più cose che sono diverse e forse nel contrasto del confronto qualche cosa di nuovo potrebbe crescere, quindi, voglio dire, che è un periodo molto ricco in cui trovarsi, come se fossi nato, diciamo, 40 anni fa, se avessi un pensiero nella mia mente che dicevo "ragazzo, reciterò in un film o in una serie televisiva in America", beh, questo potrebbe essere un sogno vago, ma penso che in questo momento forse...

PB: Ti consideri ancora cinese o pensi mai a te stesso come a un nordamericano?

BL: Sai, voglio pensare a me stesso come a un essere umano, perché voglio che sembri come dice Confucio: sotto il cielo... sotto il cielo, non c’è che una sola famiglia, ma è successo che le persone sono diverse.

PB: Ok, dobbiamo andare. Grazie a Bruce Lee per essere venuto qui, grazie per averci seguito.

BL: Grazie a voi

FINE

Qui l’intervista finisce con la sigla finale del programma.

Pratica la tua conoscenza.
實履真知
shíjiàn zhēnzhī

Francesco Russo

QUESTO ARTICOLO TI È PIACIUTO?
Se questo articolo ti è piaciuto condividilo, od utilizzalo come ritieni più comodo. Ti chiedo, nel rispetto del molto tempo che ho dedicato alla stesura di questo articolo, di citare la fonte, e se possibile di inserire un link al sito web di Spiralis Mirabilis, ti ricordo che è il seguente: https://www.spiralismirabilis.it/.

BREVE PROFILO DELL'AUTORE
Francesco Russo, consulente di marketing, è specializzato in consulenze in materia di "economia della distrazione".

Nato e cresciuto a Venezia oggi vive in Riviera del Brenta. Ha praticato per molti anni kick boxing raggiungendo il grado di "cintura blu". Dopo delle brevi esperienze nel mondo del karate e del gong fu, ha iniziato a praticare Taiji Quan (太極拳tàijí quán).

Dopo alcuni anni di studio dello stile Yang (楊式yáng shì) ha scelto di studiare lo stile Chen (陳式chén shì).

Oggi studia, pratica ed insegna il Taiji Quan stile Chen (陳式太極拳Chén shì tàijí quán), il Qi Gong (氣功Qì gōng) e il DaoYin (導引dǎoyǐn) nella propria scuola di arti marziali tradizionali cinesi Drago Azzurro.

Per comprendere meglio l'arte marziale del Taiji Quan (太極拳tàijí quán) si è dedicato allo studio della lingua cinese (mandarino tradizionale) e dell'arte della calligrafia.

Nel 2021 decide di dare vita ad una rivista dedicata al Taiji Quan (太極拳tàijí quán), al Qi Gong (氣功Qì gōng) e alle arti marziali cinesi in generale, che fosse totalmente indipendente da qualsiasi scuola di arti marziali, con lo scopo di dare vita ad uno strumento di divulgazione della cultura delle arti marziali cinesi.

Spiralis Mirabilis - La rivista italiana dedicata al Taiji Quan, al Qi Gong e alle arti marziali cinesi

La rivista

ISCRIVITI A MANI COME NUVOLE - LA NOSTRA NEWSLETTER

Clicca qui

I nostri libri

Seminari di studio

Tai Chi Mission 2024
16 giugno 2024
Spiralis Mirabilis - La rivista italiana dedicata al Taiji Quan, al Qi Gong e alle arti marziali cinesi
Vai alla scheda dell'evento
Eventbrite
Iscriviti ai nostri eventi
Spiralis Mirabilis - La rivista italiana dedicata al Taiji Quan, al Qi Gong e alle arti marziali cinesi
Vai ai nostri eventi

Le nostre rubriche

Spiralis Mirabilis - La rivista italiana dedicata al Taiji Quan, al Qi Gong e alle arti marziali cinesi
Spiralis Mirabilis - La rivista italiana dedicata al Taiji Quan, al Qi Gong e alle arti marziali cinesi
Spiralis Mirabilis - La rivista italiana dedicata al Taiji Quan, al Qi Gong e alle arti marziali cinesi
Spiralis Mirabilis - La rivista italiana dedicata al Taiji Quan, al Qi Gong e alle arti marziali cinesi
Spiralis Mirabilis - La rivista italiana dedicata al Taiji Quan, al Qi Gong e alle arti marziali cinesi

Libri e film

Cultura e storia

Interviste

Pronuncia

Scuole

Spiralis Mirabilis - La rivista italiana dedicata al Taiji Quan, al Qi Gong e alle arti marziali cinesi

一口氣。一套太極拳。一個世界。
Yī kǒuqì. Yī tào tàijí quán. Yīgè shìjiè.

—— 龍小五

Un solo respiro. Una sola sequenza di Taiji. Un solo mondo.
—— 龍小五

Spiralis Mirabilis - La rivista italiana dedicata al Taiji Quan, al Qi Gong e alle arti marziali cinesi

CONTATTI
Spiralis Mirabilis
La rivista, 100% gratuita, dedicata al Taiji Quan e al QiGong
Centralino: +393515550381
E-mail: magazine@spiralismirabilis.it

Spiralis Mirabilis - La rivista italiana dedicata al Taiji Quan, al Qi Gong e alle arti marziali cinesi Spiralis Mirabilis - La rivista italiana dedicata al Taiji Quan, al Qi Gong e alle arti marziali cinesi Spiralis Mirabilis - La rivista italiana dedicata al Taiji Quan, al Qi Gong e alle arti marziali cinesi

Ⓒ2021 - | Progetto realizzato da BrioWeb C.F. e P.IVA 03853870271 | Informativa sulla privacy e sui cookie